del 30 aprile 2021

Osservazione: per una maggiore leggibilità e chiarezza rinunciamo in seguito all’uso doppio delle forme grammaticali femminili e maschili.

Approvato dall’Assemblea costituente del 30.4.2021, aggiornato il 25 novembre 2023

Preambolo

TresaSostenibile è un movimento politico che come prima attività partecipa alle elezioni del nuovo Comune di Tresa del 18 aprile 2021.

Art. 1 Nome, sede

1.1 Sotto il nome TresaSostenibile è costituita un’associazione senza fini di lucro ai sensi degli articoli 60 e seguenti del Codice civile svizzero (di seguito l’’Associazione”).
1.2 La sede è a Sessa , il domicilio è fissato dal Comitato presso il segretario.

Art. 2 Scopo, attività e affiliazioni

TresaSostenibile si prefigge come scopo lo sviluppo e l’implementazione di una cultura politica improntata ai valori di sostenibilità e rispetto dei diritti fondamentali nonché principi democratici.

Art. 3 Carta etica

I principi della Carta etica rappresentano la base sulla quale vengono impostate le attività di TresaSostenibile.

Art. 4 Soci

4.1 I soci di TresaSostenibile si distinguono in:

  • attivi
  • sostenitori
  • onorari

4.2 Sono soci attivi coloro che partecipano all’attività di TresaSostenibile.

4.3 Sono soci sostenitori le persone fisiche o giuridiche che non partecipano attivamente alla vita di TresaSostenibile, ma che versano comunque un contributo. Non hanno diritto di voto.

4.4 Sono soci onorari coloro che per particolari benemerenze verso l’Associazione saranno proclamati tali dall’Assemblea generale su proposta del Comitato. Questi soci non pagano la quota sociale.

4.5 Il socio è tenuto al pagamento della quota sociale annua entro i termini indicati dall’Associazione.

4.6 La qualità di socio ha durata annuale e viene rinnovata con il pagamento della quota sociale.

4.7 Tutti i soci sono tenuti a difendere gli interessi dell’Associazione, a rispettare lo Statuto, i regolamenti e le direttive dei suoi organi.

4.8 I soci non hanno alcun diritto sul patrimonio dell’Associazione.

Art. 5 Ammissione, dimissione e radiazione

5.1 L’ammissione di un nuovo socio all’Associazione sottostà all’approvazione del Comitato previa sottoscrizione del formulario di adesione e dopo il pagamento della quota sociale annua. Il Comitato può respingere la richiesta di ammissione senza motivare la sua decisione.

5.2 Sono ammessi all’Associazione tutti i domiciliati e le domiciliate nel Comune di Tresa. Sino al compimento del 18° anno di età la domanda di ammissione dovrà essere controfirmata dall’autorità parentale o dal rappresentante legale. Il genitore (o il rappresentante legale) che sottoscrive la domanda rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell’Associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni del socio minorenne.

5.3 La qualità di socio termina in caso di dimissione, di decesso o di esclusione del socio in questione. Ognuno ha la possibilità di ritirarsi dall’Associazione in qualunque momento previa comunicazione scritta della dimissione al Comitato. La quota sociale già pagata non viene rimborsata.

5.4 Il socio in ritardo con il pagamento della quota sociale può essere radiato d’ufficio. Riacquista la qualità di socio con il pagamento della quota sociale, incluse quelle rimaste inpagate degli anni precedenti.

5.5 L’esclusione di un socio è pronunciata dall’Assemblea generale su proposta del Comitato. Non è necessario addurre motivi. La quota sociale già pagata non viene rimborsata.

Art. 6 Quote sociali

Le quote sociali sono decise annualmente dal Comitato secondo le necessità dell’Associazione.

Art. 7 Periodo amministrativo

Il periodo amministrativo va dal 1 gennaio al 31 dicembre dell’anno successivo.

Art. 8 Organi dell’Associazione

Gli organi dell’Associazione sono:

  • l’Assemblea generale
  • il Comitato
  • la Commissione di revisione

Art. 9 Assemblea generale ordinaria

9.1 L’Assemblea generale è l’organo supremo dell’Associazione dove tutti i soci hanno diritto di intervenire, formulare proposte e richiederne l’approvazione nei modi e nei tempi previsti nel presente Statuto.

9.2 Il Comitato convocherà ogni anno, entro il 30 aprile, l’Assemblea generale
ordinaria.

9.3 L’Assemblea generale:

a) nomina gli scrutatori
b) approva, previa eventuale lettura, l’ultimo verbale
c) elegge il Presidente, gli altri membri di Comitato e i membri della Commissione di revisione
d) prende conoscenza del rapporto annuale del Presidente sull’attività dell’Associazione
e) approva il conto economico, il bilancio e il rapporto annuale della Commissione di revisione
f) dà scarico al Comitato
g) procede alle modifiche dello Statuto
h) su proposta del Comitato nomina i soci onorari
i) su proposta del Comitato si pronuncia sull’esclusione di soci
l) delibera su ogni oggetto che le sia sottoposto dal Comitato

Art. 12 Commissione di revisione

12.1 L’Assemblea generale elegge due revisori e un supplente che non devono necessariamente essere membri dell’Associazione.

12.2 I revisori e il supplente non possono essere membri del Comitato.

12.3 I revisori e il supplente rimangono in carica per un anno e sono rieleggibili.

12.4 La Commissione di Revisione presenta ogni anno all’Assemblea ordinaria un rapporto sulla tenuta contabile.

Art. 13 Mezzi finanziari e patrimonio*

13.1 I mezzi finanziari provengono da:

a) quote sociali
b) contributi di enti e associazioni
c) lasciti e donazioni
d) provento del patrimonio stesso
e) sponsorizzazioni e proventi da pubblicità
f) beneficio derivante dalle attività organizzate dall’Associazione
*g) contributo annuale, da parte dei soci eletti in Municipio, a partire da un minimo di CHF 1’000.00

13.2 Il patrimonio dell’Associazione è costituito dal capitale e eventuali beni mobili
e immobili.

Art. 14 Responsabilità

14.1 TresaSostenibile risponde dei propri impegni unicamente con il proprio patrimonio sociale. Resta esclusa una qualsiasi responsabilità dei soci o dei membri del Comitato.

14.2 Nel caso di danni arrecati per negligenza da un socio, al patrimonio o a cose affittate dall’Associazione, resta riservata la possibilità di addebitare all’interessato, parzialmente o totalmente, la globalità delle spese che ne risultano.

Art. 15 Diritto di firma

15.1 L’Associazione è rappresentata dalla firma collettiva del Presidente e di un altro membro di Comitato.

15.2 Il Comitato può conferire al Presidente e al Cassiere il diritto di firma individuale per l’attività finanziaria corrente o parte della stessa.

Art. 16 Assicurazioni

Il Comitato è tenuto a stipulare e a mantenere un’assicurazione di responsabilità civile a nome dell’Associazione che copra ogni rischio relativo alla sua attività.

Art. 17 Scioglimento dell’Associazione

17.1 Lo scioglimento dell’Associazione può essere decretato da un’Assemblea generale straordinaria.

17.2 Per lo scioglimento dell’Associazione è richiesta la maggioranza dei 2/3 dei soci presenti all’Assemblea generale straordinaria purché tale quorum non sia inferiore alla metà più uno di tutti i soci aventi diritto.

17.3 Qualora non si raggiungesse il quorum, l’Assemblea generale straordinaria verrà riconvocata entro dieci giorni. La decisione potrà in tale seconda sede essere presa con i 2/3 dei voti indipendentemente dal numero di soci presenti.

17.4 In caso di scioglimento dell’Associazione l’eventuale patrimonio sociale sarà rimesso al Comune di Tresa, che lo conserverà per un periodo di dieci anni. Trascorso detto periodo senza che una società con gli stessi principi e scopi venga a sorgere, il Comune di Tresa deciderà per la devoluzione a una o più società analoghe operanti nel Comune di Tresa.

Art. 18 Foro giudiziario

Per qualsiasi lite che dovesse nascere nell’ambito dell’Associazione è competente il foro giudiziario della sede dell’Associazione.

Art. 19 Norma di rinvio

Per quanto non contemplato nel presente Statuto fanno stato le disposizioni del Codice civile svizzero.

Art. 20 Disposizioni finali

Il presente Statuto, approvato dall’Assemblea costituente del 30.4.2021, entra immediatamente in vigore.

* modifica dell’art. 13.1 adottata dall’Assemblea ordinaria del 25 novembre 2023
ed entrata immediatamente in vigore.

La Presidente: Frédérique Stern Klausener
Il Segretario: Fabio Trezzini